Vai al contenuto
19 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Primo piano

– di Vittorio Da Rold

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Iraq, sale l’export di petrolio ma cala il Pil pro capite del 2020 a 4.660 dollari

    • 8 Agosto 2021
    • Vittorio Da Rold

    In Iraq aumenta l'export di petrolio ma cala nel 2020 rispetto al 2019 il Pil pro capite a 4.660 dollari. Come è possibile? Andiamo con ordine per capire questa apparente contraddizione in una delle aree...

  • Olimpiadi: accuse di ‘terrorismo’, l’oro dell’Iran diventa querelle diplomatica

    • 31 Luglio 2021
    • Vittorio Da Rold

    Mentre l'Iran sta cercando faticosamente di riaprire con il gruppo del 5+1 presso la sede dell'Aiea a Vienna il negoziato sul nucleare (JCPOA) da cui nel 2018 l'amministrazione Trump si era ritirata unilateralmente,...

  • “L’anima italiana” di UniCredit e il cambio di rotta sulle opere d’arte

    • 28 Luglio 2021
    • Vittorio Da Rold

    Non c'è bisogno di essere degli esperti o degli appassionati d'arte per apprezzare la svolta in UniCredit in materia di beni artistici posseduti dalla banca stessa. Le opere d'arte di Unicredit infatti...

  • Primi effetti sui prezzi dei metalli del piano per il clima Ue

    • 19 Luglio 2021
    • Vittorio Da Rold

    Il piano sul clima presentato la scorsa settimana dalla Commissione europea guidata da Ursula Von der Leyen a Bruxelles riscalda i prezzi sui mercati delle materie prime. Un segnale importante di come...

  • I rating “pesano” i rischi sul cambiamento climatico

    • 16 Giugno 2021
    • Vittorio Da Rold

    La Bei, la banca europea per gli investimenti, con sede a Lussemburgo è impegnata a finanziare la transizione green verso la riduzione delle emissioni dannose per il clima. Ma per raggiungere questo importante...

  • Migranti: mancati rimpatri, 13 paesi rischiano restrizioni sui visti

    • 30 Marzo 2021
    • Vittorio Da Rold

    La Commissione europea lancia un avvertimento a tredici paesi poco collaborativi sul fronte caldo dei mancati rimpatri. Cosa significa? Andiamo con ordine per capire meglio l'intricata vicenda. Sarebbero...

  • Polonia, lo zloty scivola ai minimi

    • 26 Marzo 2021
    • Vittorio Da Rold

    Alla Polonia piace la "svalutazione competitiva" che in questi tempi di Covid 19 non crea certo troppi problemi ai polacchi che di viaggi all'estero ne fanno come tutti gli europei davvero pochi. La valuta...

  • Andare oltre il Pil

    • 19 Marzo 2021
    • Vittorio Da Rold

    Il Pil o GDP non è tutto in economia. Ma come calcolare il benessere di un paese in modo più estensivo rispetto al Pil? Per rispondere a questa complessa domanda ci sono molti studi in proposito ma c'è...

  • Senegal, l’opposizione contraria al terzo mandato presidenziale

    • 17 Marzo 2021
    • Vittorio Da Rold

    Il leader dell'opposizione senegalese Ousmane Sonko non ci sta e ribadisce con forza la sua volontà di vedere un cambio all'orizzonte nella guida del paese africano. Sonko non è nuovo a queste dichiarazioni...

  • Proteste in Senegal per il fermo di un leader dell’opposizione

    • 4 Marzo 2021
    • Vittorio Da Rold

    Che succede nel Senegal, uno dei principali paesi africani e patria del poeta e primo presidente del paese Léopold Sédar Senghor? Alcune vicende politiche interne e i disordini di piazza che ne sono...

  • Turchia, continua il braccio di ferro con gli studenti

    • 3 Febbraio 2021
    • Vittorio Da Rold

    Non sembra cessare il "braccio di ferro" in corso in Turchia tra governo a guida Akp con l'appoggio dell' MHP e gli studenti universitari. "Non ho alcuna intenzione di dimettermi", ha dichiarato il rettore...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.